Ripartire… in questi giorni non si parla d’altro. Ma come possiamo ripartire davvero? Le aziende, i negozi, i ristoranti, i parrucchieri, insomma, l’economia tutta deve ripartire davvero, altrimenti sarà un problema per tutti, ma che cosa vuol dire per ciascuno noi, esseri umani, ripartire? Credo che possiamo ripartire se ci siamo fermati, non messi in pausa – anche se questa invece è stata la sensazione che ha accompagnato molte persone – ma fermati. Fermati a fare i conti con la paura (paura di ammalarci, di perdere il lavoro, di perdere i nostri cari) e con la nostra vita che ci è esplosa in mano. Perché è successo a tutti, o quasi. E la nostra vita ci è esplosa in mano come secondo delle linee pre-tagliate. Avete presente quelle confezioni dove c’è scritto “per aprire strappare lungo la linea tratteggiata”? Ecco, a noi è successo proprio questo. Il contenitore della nostra vita si è aperto per come era “progettato”, cioè in parte per come l’avevamo costruito e in parte e per come ce lo siamo ritrovato e, spesso, si è aperto lungo quelli che erano i lati più fragili. Mi spiego meglio: chi vive solo (per scelta? perché ci si è ritrovato?) ha dovuto fare i conti con una solitudine potenziata, chi ha figli piccoli si è trovato a farsi carico come mai prima d’ora della responsabilità nei loro confronti, chi è imprenditore o libero professionista ha sentito come non mai che “di doman non c’è certezza”, chi già viveva una relazione a distanza si è ritrovato a vivere una lontananza prolungata. Il punto è che tutte queste cose facevano già parte della nostra vita (per esempio i figli sono sempre un’enorme responsabilità e i liberi professionisti vivono per definizione nell’incertezza), ma non vivevamo costantemente in contatto con queste verità. La quarantena quindi ci ha fatto scontrare con la nostra vita. Se ci diamo modo di incontrarla, oltre che di scontrarla, questo periodo ci offrirà davvero l’occasione per una ripartenza, magari provando a cambiare qualcosa, magari riscegliendo la nostra vita per come è. Altrimenti rischiamo di ripartire senza aver fatto tesoro di quello che avremmo potuto scoprire, mettendo questo periodo tra parentesi. E ripartiamo anche in contatto con la consapevolezza della nostra fragilità e con la paura che, se la ascoltiamo, ci aiuterà a proteggere noi stessi e gli altri (mettendoci le mascherine e adottando tutti gli altri comportamenti necessari), mentre se la allontaniamo senza averla ascoltata finiremo per non riconoscere il pericolo che, ahimè, ancora il virus rappresenta per tutti noi. Ripartiamo quindi con il cuore e con il cervello!
Di Coronavirus, paura, fragilità e speranza
Televisori accesi in continuazione in attesa degli ultimi aggiornamenti, cellulari sempre in mano in cerca di notizie sul web, supermercati pieni (di gente) e vuoti (di cibo), farmacie con i cartelli “mascherine esaurite”. Cosa sta succedendo? Che cosa questa situazione sta toccando dentro di noi in modo da farci agire in maniera così impulsiva e irrazionale? Continue reading
Una psicologa davanti a Sanremo – 2019
Come ogni anno, se posso, non perdo una puntata del Festival di Sanremo. Non è sempre facile, tra l’orario di inizio che spesso non mi vede ancora a casa davanti alla tv e l’orario impossibile in cui generalmente finiscono le puntate. Ma quest’anno durante questa settimana ho avuto l’influenza e quindi, essendo a casa e non avendo sveglie per la mattina, sono riuscita a vederlo più o meno tutto.
Devo dire che mi sta appassionando meno rispetto ad altri anni, ma ci sono alcune canzoni davvero belle e cariche di spunti di riflessione.
Vi segnalo le mie preferite, se avete voglia cercatele sul web e ascoltatele o leggete i testi. Continue reading
Festività natalizie 2018/2019
Pe le festività natalizie lo studio di Sesto San Giovanni e quello di Seveso rimarranno chiusi dal giorno 24/12/18 al giorno 6/1/19 (compresi). Le sedi dello studio riapriranno a partire dal giorno 7/1/19.
Per fissare appuntamenti per il mese di gennaio è possibile, nei giorni feriali, contattarmi al numero 3473413084.
A presto e buone feste a tutti voi!
Dott.ssa Sara Zamperlin
Date chiusura studio estate 2018
Con la fine di luglio è arrivato anche il momento della mia pausa estiva. Le sedi del mio studio resteranno chiuse a partire dal 1 agosto fino al 4 settembre (compreso). Riprenderò l’attività a partire dal giorno 5 settembre.
Per fissare appuntamenti per il mese di settembre è possibile contattarmi al numero 3473413084. Se non dovessi rispondere, richiamerò il prima possibile.
A presto!
“Dalla coppia alla famiglia: istruzioni per l’uso”: serata a tema a Seveso
Che cosa succede quando, con l’arrivo dei figli, la coppia diventa famiglia?
Ne parliamo durante un incontro dal titolo: “Dalla coppia alla famiglia: istruzioni per l’uso”.
Quando?
Giovedì 7 giugno alle 21.00
Dove?
Presso la Farmacia San Clemente in via Prealpi 42 a Seveso.
L’evento è gratuito?
Si, l’evento è gratuito, ma i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione.
L’incontro si terrà al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni (in caso di disdetta dell’evento sarai avvisato via email).
Come faccio ad iscrivermi?
Tramite la piattaforma Eventbrite a questo link: https://www.eventbrite.com/e/dalla-coppia-alla-famiglia-istruzioni-per-luso-tickets-46109217912?aff=es2
E adesso…cosa stai aspettando? Iscriviti all’evento! Ti aspettiamo!
3 maggio: al telefono per “Starbene”
Giovedì 3 maggio dalle 17.00 alle 18:00 rispondo al telefono per le lettrici e i lettori di Starbene allo 0270300159. Vi aspetto!
“Amore e coppia: maneggiare con cura” – serata a tema a Seveso
Sei innamorato o innamorata? Hai una relazione sentimentale? Non sei innamorato (o innamorata) e non hai una relazione, ma vuoi saperne di più su come funziona una coppia?
Ne parliamo durante un incontro dal titolo: “Amore e coppia: maneggiare con cura”.
Quando?
Giovedì 10 maggio alle 21.00
Dove?
Presso la Farmacia San Clemente in via Prealpi 42 a Seveso.
L’evento è gratuito?
Si, l’evento è gratuito, ma i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione. L’incontro si terrà al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni (in caso di disdetta dell’evento sarai avvisato via email).
Come faccio ad iscrivermi?
Tramite la piattaforma Eventbrite a questo link: https://www.eventbrite.com/e/amore-e-coppia-maneggiare-con-cura-tickets-45655166833?aff=es2
E adesso…cosa stai aspettando? Iscriviti all’evento! Ti aspettiamo!
Parlare a sproposito: perchè lo facciamo e come evitarlo
Questa settimana ci vediamo su “Starbene” nell’articolo di Francesca Trabella. Parliamo del perché tediamo a parlare a sproposito e di come fare per evitarlo. Se vuoi leggere l’articolo completo puoi farlo cliccando qui. Buona lettura!
Sesso, amore e erotismo oggi: il pensiero di Bauman e due film per approfondire
Che ruolo ha la sessualità nella nostra cultura e in questo periodo storico? Che rapporto c’è tra il sesso, l’amore e l’erotismo?
Qualche anno fa il sociologo Zygmunt Bauman ha dato alcune risposte a queste domanda nel suo libro “Gli usi postmoderni del sesso”, scritto nel 2001 e pubblicato in Italia nel 2013. Sono passati quindi più di 15 anni da quando il libro è stato scritto, ma le sue riflessioni sembrano, ancora oggi, molto attuali. Vi propongo una breve sintesi delle riflessioni che Bauman espone in questo libro e vi suggerisco due film che, secondo me, aiutano a comprendere il suo pensiero. Continue reading